Periodo infelice questo per gli spotters di aerei in volo ad alta quota. Cielo quasi sempre coperto e poche occasioni di osservare e fotografare aerei con scia.
La mattina di martedì 2 febbraio tuttavia il cielo di Milano, libero da nuvole, ha offerto un discreto spettacolo. E' stato infatti possibile osservare quelle particolari e affascinanti scie di condensazione (contrails o Kondensstreifen) che durano qualche minuto e che svaniscono dissipandosi in onde e anelli. Queste scie, in accordo con quanto riportato da K. Gierens (1) si formano quando l'aria non è ancora sovrasatura rispetto al ghiaccio (condizioni per la persistenza delle scie) ma è meno sottosatura rispetto a quando le scie persistono per pochi secondi.
Vediamo dunque qualche foto della mattinata del 2 febbraio e l'analisi dei dati atmosferici.
Vediamo dunque qualche foto della mattinata del 2 febbraio e l'analisi dei dati atmosferici.
Incontro tra scie. Confronto tra una scia appena formata ed una scia in sublimazione. Quale delle due scie è più vicina? :)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhzLCMV7QnC7CXcVeXSOLXxluaaRUfY52ML63okdXGlzKLbjkUzKSM9g4-aKHL0m9AkLzu9_FRk9xIjW_-5aLBMq3p2EEj0Ts-cWqDKp12-sMPpTCOOURy_gsTg2DVpks-ouSYlRSDK7gI/s400/2210+(2).jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgonZTzmQPKqR8J4b03eykh34GMkyH33KPpxEdlqraAIrwux12O8mwODtZCp_jIj_edKvYLLIJIW40cjnaSgmOs8HWM8T5BEUakGT3yqZfhBnYV-MRTX7gpRfbowGnj5JWHe1CgX_FeWrs/s400/2210+(5).jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgQOMowgnLM_IkLO18MD8RMdVE4QGU2kIpeJDNMAL-e93KJON9T-7eHYoDm6JdHpl5xvjo3NeawP9bzdiTqcpQKb0BNlwkjzIhudmn_gdxkRCm1TwiQbp9_0_KDCYWLeIJc9-mz5OjEKGE/s400/2210+(10).jpg)
Contrail close up. Incontro ravvicinato con una scia in sublimazione. Gli anelli svaniscono e la scia si dissolve.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhRbXvgkn8gsptdTrrwXz2_s2bqGPqRRXmMmsJVeBXNaaMtOdcGo5jg6AfuhnxVrzNFzGBkH7LLO0pipY-JgzJdj36sMq6oOhdkbXcnx3RG8rcDIeeVQr794Ea80HF36NVjNY90OdLiyFk/s400/2210+(8).jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiomQAQGIgLm5gIEnpmBUyVqPAphI2sR5CaxONVOhx-3uMmzunfI24iukhyphenhyphenGU4w3J1QDZm-x7SbrgvffvfWYqlswvawCCS5cDBKs0SctJ3zLahd7OxvFMa_XhAftOB9ynqjV4AqTFNhNSs/s400/2210+(1).jpg)
Il volo dell'A321. Un Airbus A321 Lufthansa incontra due scie in sublimazione.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhA68ci9hSbrzWVITIYpPQMywDdGyfbtKVifl_wj7kPCC1EGbpNdkS5Con2sMs3eNr77p8G1YrEgm1Bxis9vkyLQz2vLdmsPbqeoKBf0sH5HBTmyd4P5oHtiSl0r0M66nbpZ0oWNMJdNfo/s400/2210+(4).jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh1FtbMqxBmltsoGhTanDSs-oXtyUdNNsHvWl_ynmB4F7E6OHD03CiIT3U6DlOWI9ZXDuQ9A6nqkhBkTRtfp8Uoa2yRkeES9goo2aHF2ifK5x9j6wNfpQBq7pvUZFLg8eWtj_H5AMghCPs/s400/2210+(9).jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgFqN1m1RW0e4_P2UUapBwe4Horq_eHyxWBpv5TRjOiSjezpYr0Kacn_IVF0159ECLe20TUmbPdefgpx1CQz9opJ-znWobAHOVRR22_-wJIqulo2akBZZEOkWGWDHOLehYAlcjnwCQCw-Q/s400/2210+(7).jpg)
L'immancabile! In ogni giornata di scie che si rispetti non può mancare il B737-800 Ryanair!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhletbGVDl5TDvt_CaWPLtinmFtwz1l23YN4y0YSZ7v1qCxLHZSgVVEL1iM1bRq233jS9y8XpI4Xp26fTUcPb4tIy20lginGSBkpTo3CJyEseLwXNQxRZ8SVZlBR4iFXBxWV7dbUismFQA/s400/2210+(11).jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiEb9DywjIkwG9bohgZP-JEFXLIjU0F6kWOrkpDTqjPtB0lVrs53dr7Bwrz15vnPCqDJVOjxp3niL3a8NSnhWa9NS7ufc5rE7u1FGHPSOMJDXZsGo9B0FJAh9_WspH1KWz2xplCu8iRnxE/s400/2210+(3).jpg)
Ecco per concludere i dati atmosferici della giornata. Si può notare che le temperature in quota, misurate alle 12Z, erano molto basse, con punte di quasi -70°C a 11000 metri! Le basse temperature, unite alla presenza di aria prossima alla saturazione, favoriscono la persistenza della scia (2).
Diagramma di Appleman
Grafico umidità realativa/temperatura (viene considerato un errore del 10% nei valori di umidità relativa per compensare il dry bias diurno).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh0YXbOGSLFsK8pvSZNfvE5G9qRsU2TYAMQkUSdyn3LthezOfTXwbZ59ROsVZeAfJnFhMzgi439f6Y_e2qJI0KMSnsA09htCINGyTbLPtshh3BhCJIuV7JqphJZUcunQxSOsTGSypRfUCI/s400/p_118.jpg)
Referenze
(1) K. Gierens. Contrails, contrail-cirrus, and ship tracks (tutorial lecture)
(2) Cornell Aeronautical Laboratory INC.of Cornell University, Buffalo 21, N.Y. Prediction of aircraft condensation trails Project contrails Final Report Report noVC-1055-P-S Contract No. Nonr-1857 (00) 31 October 1961.
Nota sul copyright.
Copyright © 2010 - All rights reserved. Tutti i diritti sono riservati. Per richiedere la riproduzione dell'articolo o delle fotografie scrivere all'indirizzo e-mail sciemilano@yahoo.it
7 commenti:
Ciao Massimo, piacere di rileggerti.
Su molte cose non ho le competenze per commentare, ma una cosa è sicura: il 2 febbraio era martedì :-)
eheheh ciao, alla prossima.
Ciao Nico!!
Ehm.. martedì! :D
Sto cercando di immaginare cosa puo' voler dire -70 °C! E non e' bello!
E ti credo che si formano le scie!
Poi, lasciamo perdere questi 4 dementi che si attaccano ancora a dati del ca$$o/incompleti/parziali/palesemente false per cercare di dimostrare (senza ovviamente riuscirci) che le scie di condensazione non esistono/non possono esistere.
L'unica cosa certa e' che il loro cervello esisteva, ma ha capito con chi aveva a che fare, ed e' saggiamanete scappato. Dove, non si sa!
Complimenti per le foto e la spiegazione.
Ciao
Ciao Wasp, grazie! :)
Come sempre bellissime foto...
Un abbraccio Daniela
Ciao Daniela, grazie! :)
Posta un commento